www.unimondo.org/Notizie/Darfur-spiragli-di-pace-firmato-l-accordo-tra-governo-sudanese-e-Jem-94255
Darfur: spiragli di pace, firmato l'accordo tra governo sudanese e Jem
Notizie
Stampa
E' stato firmato ieri a Doha un accordo preliminare tra governo del Sudan e i ribelli del Jem (Movimento per la giustizia e l'uguaglianza) che prevede il cessate il fuoco, l'apertura di una conferenza di pace e uno scambio di prigionieri. È solo un accordo preliminare "di buone intenzioni" che riguarda il Darfur, la regione occidentale dove è in corso un conflitto da oltre 5 anni. Arriva al termine di una settimana di colloqui in Qatar, nella capitale Doha, un tavolo organizzato in tutta fretta dal governo di Khartoum dopo mesi e mesi di pressioni da parte della comunità internazionale, mentre sul campo continuano gli scontri. A influire sulle decisioni e sull'apertura del governo del presidente sudanese Omar Hassan El Bashir, la sua possibile incriminazione per crimini di guerra e contro l'umanità da parte della Corte penale internazionale dell'Aja.
L'accordo, un documento in cui entrambe le parti si dicono pronte a iniziare dei veri e propri negoziati, prevede come detto - il cessate il fuoco, l'apertura di una conferenza di pace, e uno scambio di prigionieri. Un impegno unilaterale: il Jem infatti ha affermato che rilascerà i suoi detenuti a anche se Khartoum deciderà di non lasciare liberi i ribelli in carcere. A sorvegliare la firma lo sguardo compiaciuto dei mediatori di Lega araba, Unione africana e Nazioni Unite. Il Segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon ha salutato positivamente l'accordo e ieri rappresentanti del Governo sudanese e del Jem si sono incontrati per la prima volta a Doha dove, alla presenza del mediatore dell'Onu, è stato fimato l'accordo ("Agreement of Good Will and Confidence Building for the Settlement of the Problem in Darfur").
Nessuno degli altri gruppi ribelli del Darfur ha deciso di partecipare ai colloqui, non è chiaro se prenderanno parte all'eventuale conferenza di pace. Ma il piccolo passo in avanti è comunque significativo. Il Jem è il gruppo ribelle più importante e più pericoloso: nel 2006 è riuscito a far abortire il processo di pace in corso e nel maggio 2008 si è spinto con un'offensiva fino alle porte della capitale Khartoum. I mediatori hanno motivo di essere soddisfatti: le posizioni della delegazione ribelle guidata da Khalil Ibrahim, in apertura del tavolo di Doha, l'11 febbraio, non promettevano niente di buono. Tra le due parti restano pesanti differenze di visione. Anche sui numeri: se secondo le stime dell'Onu le vittime del conflitto in Darfur sono ben oltre 300 mila, alle quali si sommano quasi 3 milioni e mezzo di sfollati e di rifugiati nei campi profughi, Khartoum parla di 10 mila morti.
Pur mantenendo delle riserve sulla reale volontà del governo di aprire ai rappresentanti del Darfur le porte dall'Assemblea, la disponibilità del Jem al dialogo è una buona notizia. Le reali intenzioni di Khartoum restano tutte da verificare, anche perché l'atteggiamento di disponibilità non sembra disinteressato: con il risultato appena raggiunto, il governo sudanese ha sottolineato nuovamente come l'incriminazione nei confronti del proprio presidente potrebbe risultare deleteria per il processo di pace in corso.
E proprio nel giorno dell'annuncio di una possibile tregua, l'organizzazione internazionale Amnesty International è tornata a criticare la comunità internazionale che resta indifferente di fronte al dramma del Darfur. Amnesty ha rinnovato la richiesta che l'Unamid "riceva truppe e risorse essenziali, come gli elicotteri, per poter svolgere il proprio mandato". "La promessa fatta alla popolazione del Darfur, che sarebbe stata protetta grazie alla presenza della forza di peacekeeping, è risultata vuota - riporta Amnesty: le risorse a disposizione dell'Unamid sono cronicamente inadeguate e gli attacchi contro i civili, comprese le uccisioni, proseguono" - ha denunciato Tawanda Hondora, vicedirettore del programma Africa di Amnesty International. "Le donne sono ancora esposte al rischio di stupri e altri atti di violenza sessuale. Il clima d'insicurezza e d'impunità resta dominante".
L' Unamid, la missione congiunta Onu-Unione africana dispiegata nella regione sudanese oltre un anno fa (e subentrata all'Amis, missione dell'Unione Africana), con l'obiettivo di proteggere i civili e gli sfollati, non è ancora in grado di far fronte alle esigenze della situazione: mancano effettivi e mezzi, soprattutto elicotteri. Per questo Amnesty ha chiesto al Consiglio di sicurezza dell’Onu di fare il possibile per sostenere la missione di peacekeeping in Darfur, e a tutti i paesi della comunità internazionale ( in particolar modo alla Cina, al Sudafrica e all’Egitto) di impegnarsi per garantire al più presto all’Unamid l’equipaggiamento militare necessario.
Fonte: Nigrizia